Gutturnio Superiore
Il Gutturnio Superiore viene prodotto nella Val Tidone, in provincia di Piacenza, da uve 60% Barbera e 40% Croatina.
La forma di allevamento scelta per il Barbera è il cordone speronato mentre, per la Croatina, si adotta il Guyot al fine di compensare la tendenza di questa varietà a produrre le prime due gemme cieche. I vigneti sono esposti a Sud-Ovest.
La raccolta delle uve avviene a maturazione corretta, solitamente dal 10 al 20 Settembre. I grappoli subiscono dapprima la diraspatura e poi una pigiatura soffice al fine di preservare l’integrità delle bucce necessarie alla macerazione.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio ove, durante i 25 giorni di macerazione che caratterizzano la produzione di questo vino, ripetuti rimontaggi consentono l’estrazione delle sostanze coloranti e i tannini necessari al l’affinamento del vino. A seguito della svinatura, infatti, il vino viene immesso in botti di rovere nelle quali permane per un periodo minimo di 5 mesi.
Al sapore il primo impatto è pieno, rotondo e morbido. Il retrogusto presenta invece un’intensa componente tannica è una leggera nota amarognola.
Gli abbinamenti spaziano dalla carne al formaggio stagionato. Meglio prediligere carni arrosto o alla griglia, salse a base di funghi o di radicchio e piatti speziati in genere.
Si consiglia di servire in bicchieri ballon di media ampiezza.

Dati
- Riconoscimento
Denominazione di Origine Controllata - Tipologia
Rosso fermo - Gradazione
13% Vol - Sapore
Il primo impatto è pieno, rotondo e morbido. - Colore
Rosso rubino intenso, tendente al granato. - Vitigno
Allevamento a Guyot - Temperatura di servizio
18-20^C