Barbera Frizzante
Il Barbera Frizzante viene prodotto nella Val Tidone, in provincia di Piacenza.
La forma di allevamento scelta è il cordone speronato in parte e il Guyot semplice. La resa per Ha è 80 q.li. I terreni sono esposti a Sud-Ovest.
Le uve vengono raccolte intorno alla fine di settembre. La vinificazione ha inizio con la diraspapigiatura per passare, dopo un periodo di pre-macerazione a freddo, alla fermentazione alcolica. Dopo circa 12 giorni, nella svinatura, si estrae il vino fiore che sarà la base della Barbera.
Vengono fatti almeno due travasi e si permette alla fermentazione malolattica di completare l’affinamento del vino. A questo punto la Barbera viene stabilizzata, addizionata di mosto dolce e lieviti selezionati e messa in autoclave a rifermentare. Infine il vino vivace è pronto per essere microfiltrato e imbottigliato.
Al palato si presenta corposo e strutturato, caratterizzato da una buona acidità associata ad una equilibrata tannicità.
La delicata vena acida lo rende particolarmente indicato a cibi piuttosto untuosi e saporiti quali salumi, cotechino, carni rosse grigliate e brasate, bolliti. Ottimo anche l’abbinamento con un pesce grasso quale il melzuzzo in umido.
Servire in calici di media grandezza.

Dati
- Riconoscimento
Indicazione Geografica Tipica - Tipologia
Rosso frizzante - Gradazione
12% Vol - Sapore
Al palato si presenta corposo e strutturato, caratterizzato da una buona acidità associata ad una equilibrata tannicità. - Colore
Rosso rubino carico con riflessi violacei. - Vitigno
Allevamento a Guyot semplice - Temperatura di servizio
12^C